Descrizione prodotto
Dettagli
Questo sapone non contiene fragranze di sintesi ed è quindi adatto a chi soffre di allergie o intolleranze ai profumi comunemente contenuti nella maggior parte dei detergenti. La sua delicatezza lo rende perfetto anche per la pelle dei più piccoli. E' particolarmente indicato per la detergenza del viso e del corpo.
Usi del Sapone di Aleppo:
- Come struccante viso Al posto dello shampoo nella pulizia dei capelli
- Per la rasatura per gli uomini
- Durante la depilazione per le donne
- Può essere impiegato come detergente anche nel caso si abbia la pelle irritata o si soffra di psoriasi
- Come Maschera Purificante è possibile lasciare agire la sua schiuma sul viso per cinque minuti prima di risciacquare
- Ottima alternativa al docciaschiuma, adatto anche a chi ha problemi di pelle Ridotto in scaglie con l’aiuto di una grattugia si trasforma in un detersivo per il bucato a mano o in lavatrice
Informazioni sulla produzione:
Solo l’uso di ingredienti naturali, l’opera di abili artigiani e una grande attenzione alle singole fasi di preparazione permettono di realizzare il Sapone di Aleppo.La produzione inizia a novembre dopo la raccolta delle olive e termina dopo quasi un anno di essiccazione.
La cottura: questo processo di lavorazione prevede l’uso di grossi emulsionatori riscaldati con fuoco alimentato a legna. Legno rigorosamente di olivo, in quanto permette una temperatura più costante è regolare. L'olio di oliva viene cotto a fuoco lento per più giorni, nel corso di questa operazione si aggiunge una percentuale variabile di olio di alloro e di sodium hydroxide che permette la trasformazione delle sostanze grasse, nel prodotto che noi conosciamo come “sapone”.
La solidificazione: la fase successiva prevede la solidificazione del sapone, steso dagli addetti su pavimenti appositamente adibiti.
Il taglio: dopo qualche settimana il sapone acquista la giusta consistenza per procedere al taglio in panetti e successivamente alla timbratura. Il sapone viene raccolto ed impilato, in questo modo si da inizio all’ultima fase di produzione.
L'essiccazione: l’aria penetra all'interno dei magazzini di stoccaggio attraverso grosse aperture, permettendo la stagionatura del prodotto impilato ad arte. L’essiccazione nei magazzini di stoccaggio nel corso degli anni è stata preferita a quella esterna, nei cortili dei saponifici, perché permette di proteggere l’intero ciclo di saponificazione dalle intemperie.
Il sapone può considerarsi pronto per la vendita quando acquisisce il caratteristico colore paglierino (ossidazione) che può essere più o meno intenso. Le basse temperature possono determinare un ritardo nell'ossidazione, questo spiega perché alcuni lotti di produzione mantengono un colore verde più a lungo nel tempo.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Pelle | Acne, Dermatite, Eczema, Macchie Scure, Pelle mista, Pelle sensibile, Psoriasi, Rughe, Vitiligine |
---|---|
PAO | 24 mesi |
Brand | Carone |
INCI | Olea europea fruit oil, laurus nobilis oil, aqua, sodium hydroxide. |
Altro | Evitare l’uso nella zona oculare, prodotto cosmetico per uso esterno, non ingerire |
Quantità prodotto | 200gr |
Avvertenze | Le informazioni contenute in questo articolo non intendono fornire suggerimenti per diagnosi o trattamento e cura di malattie. In questi casi consultare sempre il proprio medico. Le immagini contenute e le descrizioni, pur riferendosi al prodotto in vendita, sono puramente indicative. Trattandosi di prodotti artigianali, naturali e biologici, possono leggermente variare nella forma, nel colore, nell'odore e nell'INCI. |
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati